Laboratorio Teatrale

per bambini, ragazzi e adulti

Incontri da Ottobre a Giugno

CORSO BASE   lun e gio 16.00-18.00

CORSO PRO   lun e gio 18.30-20.30

CORSO SERALE   mar 21.00-23.00 

CORSO BAMBINI 1    ven 16.00-17.30                                           da 7 a 10 anni  

CORSO BAMBINI 2    ven 18.00-19.30                                           da 11 a 14 anni 

Il laboratorio è curato da un team formato da attori, registi e psicologi

{

RECITAZIONE

Gestualità, mimica, interpretazione, respirazione e articolazione. Utilizzo dello strumento vocale per comunicare le caratteristiche del personaggio ed esprimere le emozioni.

picsart_04-13-03.02.58-ou5ifpsmn2a8bqznctw94jhxq51rv4xotf7ymx0ls0

DIZIONE

L’insieme dei meccanismi della fonetica e dell’ortoepia, corretta pronuncia di una lingua, discipline che accompagnano lo studio teatrale da sempre.

{

espressione corporea

L’utilizzo del corpo si fonde all’utilizzo della parola nello studio di un personaggio, in quella che viene definita “presenza scenica”. La preparazione di un personaggio si traduce in un faticoso lavoro di “trasformazione corporea, vocale e mentale.

{

psicoteatro

Percorso psicologico volto a costruire le basi emotive per accogliere i personaggi e farli propri, imparando a riconoscere e modulare le emozioni, attraverso lo sviluppo di abilità emotive e relazionali.

rappresentazione teatrale a fine corso

Tutto il lavoro svolto sarà concretizzato nella preparazione di uno spettacolo a conclusione del corso, cosi da completare il percorso di prima formazione al teatro con l’ultimo atto: la rappresentazione di un testo teatrale, su un palcoscenico e di fronte al proprio pubblico, per un’esperienza davvero pienamente formativa che, dopo mesi di lavoro non farà mancare un meritato applauso.

I laboratori sono condotti da

Andrea Luca

Psicologo psicoterapeuta, attore e regista teatrale. Membro del Teatro Stabile Mascalucia. Ha collaborato con svariate compagnie teatrali catanesi, amatoriali e professionistiche. Da sempre appassionato nel coniugare psicologia e teatro. Lavora come psicologo libero professionista. Conduce gruppi di formazione e di Psicodramma presso Associazioni Culturali e compagnie teatrali siciliane. Ha collaborato con il Dipartimento di Salute Mentale di Catania in ambito di riabilitazione psichiatrica, con la Neuropsichiatra Infantile di Acireale e il Centro per l’Autismo di Catania. Si è formato presso la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (S.I.P.P.).

Rita Re

Dottoressa in Scienze Politiche indirizzo Giornalismo, ha conosciuto e coltivato la sua passione per il teatro affiancando il padre, Mario Re, attore e regista. Iniziando sin da bambina a calcare la scene ha maturato e affinato negli anni la conoscenza delle tecniche teatrali di recitazione e di regia. Nel 2022 ha conseguito il diploma nazionale di Educatore Teatrale presso l’Istituto Italiano di Pedagogia Teatrale. Ha curato l'adattamento teatrale di molti testi di letteratura e la rivisitazione di testi teatrali classici, moderni e di tradizione. Negli ultimi anni si è dedicata principalmente a curare regie teatrali cercando di coniugare l' esperienza acquisita nei tanti anni di lavoro teatrale a fianco del padre e l'innovazione e la sperimentazione di tecniche di regia e scenografia moderne e contemporanee. Dal 2013 è Direttore Artistico della compagnia Teatro Stabile Mascalucia Mario Re

Andrea Zappalà

Attore della compagnia "Teatro Stabile Mascalucia", con la quale esordisce giovanissimo nel ottobre del 2004. Cresce sotto la direzione artistica del maestro Mario Re. Le esperienze teatrali che negli anni si susseguono numerose, anche al di fuori della propria compagnia, lo porteranno a debuttare come regista all’inizio del 2015. Numerose inoltre le esperienze come presentatore, spesso a fianco dell’amico e collega Andrea Luca, col quale forma una coppia molto affiatata. Nel 2017 consegue la Laurea Magistrale in “Storia e culture dei paesi del Mediterraneo” presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Catania con l’obiettivo di intraprendere la carriera di insegnante di Storia e Filosofia.

Irene Albergo

Psicologa psicoterapeuta. Ha collaborato con la Neuropsichiatria Infantile di Acireale. Ha collaborato con il Dipartimento di Salute Mentale di Catania. Si è formata presso la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Ha sempre coniugato efficacemente la sua professione con l’attività teatrale, alternandosi tra il ruolo di direttrice di scena e aiuto regia. Ricoprire questi ruoli, per anni, le ha consentito di affinarne le tecniche e ha contribuito a sviluppare un’attitudine particolare nel gestire le criticità cui inevitabilmente ci si ritrova a dover fare i conti. Questa esperienza all’interno del Teatro Stabile di Mascalucia insieme ad altre esperienze presso altre realtà, è stata messa interamente a disposizione della realizzazione della sua tesi di laurea che si focalizza in particolare sull’ aspetto educativo e riabilitativo infantile dell’attività teatrale.

Un laboratorio che si propone come un percorso di alfabetizzazione teatrale. Questo è il progetto del Teatro Stabile Mascalucia, che intende dare l’opportunità a bambini, ragazzi e adulti di avvicinarsi all’arte teatrale, la cui valenza formativa, psicologica e culturale attraversa i secoli intatta. Il nostro laboratorio vuole porre le basi per i neofiti che vogliono avvicinarsi al teatro ma anche contribuire al perfezionamento di chi ha già avuto esperienza nel campo, fornendo gli strumenti utili attraverso un percorso che non sia meramente “accademico”, ma intriso di elementi che stimolino gli “allievi” a misurarsi nel rapporto con se stessi, con i compagni di “viaggio”, con le proprie scelte e con quelle degli altri, con il palco, i riflettori, il pubblico, con la conoscenza delle tecniche, con la bellezza e la spiazzante autenticità della finzione teatrale.

Avvalendoci delle qualifiche professionali dei membri dello staff e dell’apporto di collaborazioni esterne, ci poniamo l’obiettivo di far acquisire, a ognuno dei partecipanti, la consapevolezza di cosa sia uno spettacolo teatrale, ciò che comporta una “messa in scena” non solo nella sua accezione tecnica, ma anche nei suoi risvolti emotivi, psicologici e sociali, permettendo a ciascuno di scoprire risorse inaspettate. L’esperienza del gruppo rappresenta uno dei valori principali di un percorso che porterà alla realizzazione di uno spettacolo teatrale, esperienza condivisa e realmente formativa sotto tutti i punti di vista.

Lo spazio messo a disposizione per le lezioni è il Teatro, luogo in cui la nostra compagnia realizza i propri spettacoli (dagli elementi tecnici agli aspetti artistici) portandoli sulla scena. Riteniamo infatti fondamentale dare alla teoria un’immediata applicazione pratica, affiancando all’estemporaneità e alle propensioni individuali uno studio teorico e un immediato riscontro nei manuali di teatro più validi. Il Teatro, con la sua magia, la polvere delle tavole del palcoscenico, le luci soffuse dei riflettori, il sipario che nasconde la finzione per poi aprirsi alla realtà, il silenzio ricco di parole studiate e declamate notte per notte, la sua immensità quando è vuoto, il Teatro sarà il luogo perfetto per dar vita a un sogno indimenticabile.